Bacheca

“Basta parlare da un lato di ingenuità nella valutazione dei progetti, dall’altra di pregiudizio rispetto a normali progetti commerciali. Il disegno egemonico della Cina sui porti occidentali rappresenta un pericolo”. Nel sottolineare come da almeno cinque anni abbia acceso i riflettori sui rischi sottostanti al progetto...

La sommatoria dell’ingresso dello shipping nell’ETS (Emission Trading System) e dell’entrata in vigore del CII (Carbon Intensity Indicator) avrà un “rilevante impatto negativo per le compagnie di navigazione e quindi, a valle, su tutta la catena, sino al consumatore finale”. Lo ha ribadito Matteo Catani, membro...

Maggiori costi e nuovi lacci burocratici. Li denunciano Confitarma e Assarmatori, relativamente alla situazione che si è venuta a creare nei porti italiani a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.197, relativo al recepimento della direttiva (UE) 2019/883, sugli impianti portuali...

Confermare il regime di esenzione per i collegamenti soggetti a obblighi di servizio pubblico e per quelli con le isole minori e rigettare quegli emendamenti che, al contrario, metterebbero a repentaglio, se accolti, un principio costituzionalmente garantito come quello della continuità territoriale....

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi